L’ ispettorato scolastico della contea di Prahova ha organizzato a Ploiesti, in Romania il 22-23 marzo 2023 il terzo incontro transnazionale del progetto Erasmus+ “Smart Green Transport in VET”.

Hanno partecipato ospiti in rappresentanza di tre dei quattro partner ISJ: CIFASA e ITE_Network dalla Spagna e EnAIP Friuli Venezia Giulia dall’Italia. Durante i due giorni dell’incontro si è discusso dello sviluppo delle attività, con un focus particolare sul lancio del corso online gratuito ed aperto a tutti “Introduzione alla robotica, alla progettazione strutturale, alle celle a combustibile e all’Internet of Things – IoT“.

Pertanto, qualsiasi insegnante e studente interessato può registrarsi e seguire questo corso gratuitamente, in una delle 5 lingue del progetto (EN, RO, ES, IT, GR), e alla fine riceverà un certificato di partecipazione.

Il primo giorno dell’incontro, i partecipanti hanno effettuato una visita di studio presso una delle aziende tecnologiche leader in Romania: KARDYNAL INTSERV OFFICE SRL. Il suo manager, Lucian Verga, è stato così gentile da presentare le attività e i risultati dell’azienda nel campo dell’automazione dei processi industriali, compreso l’uso di robot industriali. Il dialogo che si è svolto è stato ritenuto molto interessante dai partner del progetto Smart green transport, soprattutto alla luce delle evidenze relative all’utilizzo al più alto livello di tecnologie basate sulla robotizzazione, sull’utilizzo di diversi sistemi e dispositivi che sono anche al centro del progetto Erasmus+.

L’ultimo giorno dell’incontro del progetto, i partner hanno visitato i locali dell’Economic College “Virgil Madgearu”, comune di Ploiești, dove hanno incontrato sia gli insegnanti partner di questo progetto che gli studenti. L’Ispettorato scolastico della contea di Prahova ha come partner associati nel progetto Erasmus + “Smart Green Transport” l’Economic High School “Virgil Madgearu” e la National High School “Mihai Viteazul” a Ploiesti. I due licei si sono distinti negli ultimi anni con attività particolarmente interessanti nel campo della robotica.

Così, gli studenti del Liceo Nazionale “Mihai Viteazul” hanno vinto i premi INSPIRE 1 e Connect I al FTC Robotics Championship, attraverso il team Ro2D2 e il team Brave Bots. Gli studenti dell’Economic College “Virgil Madgearu” hanno vinto la medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale di Invenzioni e Innovazioni “TRAIAN VUIA” Timisoara, nel 2020. Gli studenti erano accompagnati dalla signora Corina Cristescu, preside dell’Economic College, e da le loro insegnanti Nicoleta Constantinescu, Cristina Sârbu, entrambe dell’Economic College e Georgiana Andreescu, del National College “Mihai Viteazul”. I partner stranieri sono rimasti colpiti dai risultati degli studenti e dalla dedizione degli insegnanti.

La giornata si è conclusa con una visita di studio presso un’altra azienda high-tech di Ploiesti: CyberSwarm. Potremmo così conoscere gli ultimi progressi nel campo dell’utilizzo dei cristalli di memoria al fine di ottenere i primi sistemi informatici in grado di garantire il passaggio alla nuova generazione di computer, con consumi energetici ridotti, potenza di calcolo molto più elevata e molto più sicuri. CyberSwarm è una start-up rumena, impegnata in ricerca e sviluppo, finanziata a livello internazionale. Mihai Raneti, il manager dell’azienda, detiene un numero impressionante di brevetti statunitensi nel campo di queste tecnologie. Gli interventi sono stati particolarmente interessanti, culminati nella presentazione di un computer basato sull’utilizzo di memristor nel pattern recognition.

Si sono concluse con successo le attività del terzo meeting del progetto Smart green transport, che ha messo in evidenza il lavoro del team rumeno, la qualità degli studenti e dei docenti coinvolti e il valore delle aziende visitate. Il prossimo incontro, il quarto, si terrà a Madrid nel settembre 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *